La Nauticam MFO‑3 (Mid-range Focus Optimizer 3) è un obiettivo a contatto con l’acqua, progettato per ottimizzare la distanza di lavoro e la nitidezza delle immagini quando si utilizzano obiettivi macro da 50-100 mm nei sistemi di imaging subacqueo.
Sviluppato da Nauticam, l’MFO‑3 funziona come un potenziatore di messa a fuoco a medio raggio e fa parte della linea in continua espansione di ottiche bagnate del marchio, compatibili con l’ecosistema di custodie Nauticam.
Questo accessorio modifica il percorso ottico tra l’obiettivo macro alloggiato e l’ambiente subacqueo, convertendo il campo visivo ed estendendo la gamma di messa a fuoco utilizzabile dell’obiettivo, mantenendo al contempo la nitidezza dell’immagine e riducendo al minimo il focus breathing.
La Nauticam MFO-3 è il successore dell’originale Nauticam MFO-1 ed è progettato per i fotografi che cercano una maggiore stabilità della messa a fuoco e flessibilità di lavoro a distanze moderate del soggetto, in particolare in situazioni in cui le configurazioni macro convenzionali potrebbero rivelarsi inadeguate a causa del campo visivo limitato o dello spazio di lavoro ristretto.
Funzione primaria del Nauticam MFO‑3
La lente bagnata Nauticam MFO-3 svolge tre funzioni chiave:
- Estende la distanza di lavoro effettiva degli obiettivi macro da 100 mm sott’acqua, fino a 1500 mm (1,5 m).
- Converte il campo visivo nativo (FOV) da circa 23° a un più ampio 38°, consentendo una composizione più ampia senza cambiare obiettivo.
- Mantiene la nitidezza ottica e la stabilità della messa a fuoco nella gamma media, particolarmente utile per video e foto di soggetti o scene di medie dimensioni.
È particolarmente efficace quando si scatta con obiettivi del tipo Nikon Z MC 105mm f/2.8 VR S, poiché consente un piano immagine uniforme e un intervallo di lavoro focale esteso rispetto alle prestazioni dell’obiettivo dietro una sola porta piatta.
Confronto con Nauticam MFO‑1 e SMC‑3
Il Nauticam MFO-1 è stato il primo della serie di ottimizzatori di messa a fuoco a medio raggio e offre un ingrandimento maggiore (fino a 1,2×) con una distanza di lavoro più breve (~108–1005 mm).
Il Nauticam MFO-1 è più adatto per composizioni macro più strette, dove la prossimità a soggetti di piccole dimensioni è possibile e desiderata.
Al contrario, il Nauticam MFO-3 offre un ingrandimento massimo inferiore (0,9×) ma offre un campo di lavoro sostanzialmente più lungo (fino a 1500 mm), consentendo maggiore flessibilità e una distanza di scatto più sicura, particolarmente utile per soggetti timidi o in movimento.
L’ SMC‑3 (Super Macro Converter 3) è un altro membro del sistema di lenti macro bagnnate di Nauticam, ma è destinato alla macro estremamente ravvicinata. Offre un ingrandimento significativamente maggiore (~2,3×), ma con un campo di lavoro molto più ristretto di ~46–98 mm.
La SMC‑3 viene utilizzata principalmente per riprendere soggetti molto piccoli (ad esempio cavallucci marini pigmei, gamberetti scheletrici) a distanza ravvicinata, quando sono richieste una messa a fuoco precisa e un’inquadratura stretta.
Tabella comparativa:
Nauticam MFO-3 vs MFO-1 vs SMC-3
Specificazione | MFO-3 (81503) | MFO-1 (81501) | SMC-3 (81203) |
---|---|---|---|
Dimensioni (diametro esterno x altezza) | Diametro 84 x 114,2 mm | Diametro 70 x 26 mm | Diametro 70 x 32 mm |
Peso in aria | 602 grammi | 218 grammi | 307 grammi |
Galleggiabilità in acqua | Negativo 120 g | Negativo 150 g | Negativo 215 g |
Campo visivo dell’obiettivo / Campo visivo convertito *1 | 23° / 38° | – | – |
Ingrandimento massimo *1 | 0,9× | 1,2× | 2,3× |
Distanza di lavoro *1 | 0–1500 millimetri | 108–1005 millimetri | 46–98 millimetri |
Costruzione della lente | 4 elementi in 3 gruppi | 3 elementi in 2 gruppi | 3 elementi in 2 gruppi |
Rivestimenti delle lenti | Antiriflesso | Antiriflesso | Antiriflesso |
Filettatura di montaggio | M67 | M67 | M67 |
Valutazione della profondità | 100 metri | 100 metri | 100 metri |
*1 Testato con obiettivo Nikon Nikkor Z MC 105mm f/2.8 VR S Macro.