La custodia subacquea NA-A7RIV offre l’accesso immediato a tutti i controlli chiave della fotocamera, in una custodia subacquea in alluminio robusta e affidabile. L’accesso ergonomico al controllo della telecamera è uno dei punti di forza di una custodia Nauticam, e la NA-A7RIV continua questa tradizione.
Nauticam ha il piacere di annunciare il rilascio della sua custodia NA-TG5 per la Olympus Tough TG-5, la piccola telecamera “ultra-robusta” da Olympus. Video ad alta risoluzione da 4K 30p e FHD 1080p 120fps!
Nauticam offre custodie di altissima qualità per tutte le compatte top del momento: tutta la gamma SONY RX100 dalla MK2 alla MKVI, Panasonic LX10, LX100, LX100 mkII, Canon G7XmkII, Olympus TG5 – TG6.
La NA-EM1X porta l’ineguagliata esperienza di Nauticam sulla piattaforma mirrorless Olympus al livello successivo, consentendo al produttore di immagini subacquee di sfruttare intuitivamente ogni aspetto delle straordinarie capacità e di ampia personalizzazione di E-M1X. Sia che scatti azione veloce, paesaggi o video 4K, la NA-EM1X è la piattaforma subacquea definitiva.
Uno dei punti di forza delle custodie Nauticam è il sistema di blocco degli oblò, brevettato. Vediamo in pochi semplici step come sostituire un oblò: 1) Premere il pulsante di sblocco di sicurezza verso il basso. 2) Tirare la leva di sblocco verso l’esterno 3)...
Con più videocamere che offrono un’uscita video HDMI di alta qualità, Atomos Ninja V interviene non solo come un sensazionale monitor, ma anche come registratore a 4K 60p 4:2:2 10 bit su unità SSD integrata, in formato editabile ProRes o formati Avid. La Nauticam NA-Ninja V, quando viene utilizzata con custodie e fotocamere supportate, consente la connessione di Ninja V su HDMI 2.0 oltre a fornire un facile accesso a tutti i comandi del Ninja V sott’acqua.
La Panasonic è appena entrata nella mischia delle fotocamere mirrorless a pieno formato, con l’attesissimo rilascio delle fotocamere LUMIX S1 e S1 R. Anche se i corpi macchina sono fisicamente identici, condividendo un corpo in stile DSLR, le loro capacità sono molto diverse. Il sensore CMOS da 24 MP della S1 è stato progettato per attrarre il video-maker, mentre il sensore CMOS da 47 MP della S1R è chiaramente indirizzato al fotografo. Mentre entrambi possono catturare immagini fisse e video 4K, ognuno ha la sua forte identità.
La Sony RX100 Mark VI presenta un significativo distacco dai suoi predecessori, col passaggio a un obiettivo con zoom più lungo, equivalente a 24-200mm. La serie RX Sony di compatte con sensore da 1″ è da tempo apprezzata dai fotografi subacquei e dai videografi grazie alle dimensioni portatili, all’obiettivo di alta qualità e all’eccellente qualità dell’immagine. Con l’aggiunta di un nuovo obiettivo, RX100 VI offre immagini subacquee ancora più potenziale creativo.
Nato a Napoli nel Luglio del 1971, responsabile di un mega store di elettronica, legato al mare sin da piccolo.
40enne imolese, alterna la fotosub alla foto naturalistica, eccellendo in entrambe le discipline.
Fotografo e biologo marino cinquantenne, condivide da bambino la passione per il mare con i suoi genitori, Enrico e Maria Rosaria, affermati fotosub di livello mondiale.
Nato a Bologna nel 1968. Da sempre appassionato di natura e sopratutto di mare, amante dei viaggi e delle diversità tra le culture.
Nasce a Febbraio 1964 a Castellammare di Stabia, e fin dalla più tenera età è attratto dal mare.
La custodia NA-EOS-R incarna la spinta verso l’innovazione di Nauticam. Per molti, EOS-R è il naturale passaggio da una DSLR Canon full-frame. Per supportare sia gli obiettivi legacy che quelli nativi, Nauticam ha integrato la NA-EOS-R nel sistema di oblò N120. Gli adattatori Canon da EF a RF possono essere fissati alla fotocamera prima di essere inseriti nella custodia.
Con l’uscita delle prime fotocamere mirrorless full frame di Nikon quest’anno, la Z7 e la Z6, ero entusiasta di averne una in acqua e vedere come si comportava. Sony ha dominato il mercato mirrorless full frame per diversi anni. Sono alla terza generazione della linea A7 e hanno apportato molti miglioramenti da una generazione all’altra. Quindi la domanda era: la prima mirrorless FF di Nikon poteva essere paragonata a quelle di Sony?
LA FOTOCAMERA FUJIFILM X-T2 Il sensore X-Trans CMOS III APS-C con il suo array di pixel altamente casuale riduce efficacemente moiré e falsi colori senza l’uso di un filtro passa-basso ottico. Se combinato con un obiettivo XF, il sensore fornisce immagini con...
Nauticam ha creato custodie per fotocamere mirrorless full frame, APS-C e MFT di diversi produttori di fotocamere. Il modello NA-Z7, proprio come le fotocamere Z6 / 7 di Nikon, è un passo evolutivo nelle custodie subacquee che uniscono perfettamente il supporto F di Nikon e il nuovo attacco a Z in un’unica custodia.
La Nauticam MWL-1 è un concetto rivoluzionario! Si tratta di un obiettivo grandangolare bagnato (che può essere collegato e rimosso sott’acqua) progettato per essere utilizzato con un obiettivo macro equivalente full frame da 60 mm, che consente di ottenere un campo visivo ultra ampio a 150°. La MWL-1 può mettere a fuoco dall’elemento frontale dell’obiettivo all’infinito. Le prospettive ultra grandangolari e macro sono ora disponibili sulla stessa immersione, anche con i sistemi DSLR full frame.